Lo scarcerato ha diritto alla Naspi

  La Corte di Cassazione con la sentenza n. 396, depositata il 5 gennaio 2024, ha affermato che il lavoro carcerario è tanto più rieducativo quanto più è uguale a quello dei liberi, sicché la cessazione del rapporto di lavoro intramurario svolto alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria, dà luogo ad uno stato di disoccupazione involontaria tale da determinare il diritto all'assegno di disoccupazione. Con la riforma dell'Ordinamento Penitenziario del 1975 ha avuto luogo la completa equiparazione del...

Continua a leggere

Equa retribuzione e salario minimo: i poteri del giudice

    La Cassazione, con le sentenze n. 28320 e 28321 del 10 ottobre 2023, ha affrontato la questione relativa all'adeguatezza delle retribuzioni come previste dalla contrattazione collettiva avuto riguardo al principio di sufficienza e proporzionalità della retribuzione, costituzionalmente garantito all'art.36. Le controversie traggono origine dalle contestazioni mosse da alcuni lavoratori circa la proporzionalità e l'adeguatezza delle retribuzioni minime. La Suprema Corte, in primo luogo...

Continua a leggere

Bonus Caro bollette 2.0-Indennità una tantum 150 euro

L’INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, fornisce le istruzioni applicative della versione 2.0 del bonus contro il caro bollette contenuta nel «decreto aiuti ter». Di cosa si tratta: E' un’ indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, prevista dall’articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (cd. decreto “Aiuti ter”) per fronteggiare il caro bollette. A chi spetta e quanto spetta: L’indennità spetta a tutti i lavoratori dipendenti nella misura di 150 euro, anche...

Continua a leggere

Assegno Unico 2023 - Stop Domande Di Rinnovo

  L’INPS, con la circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, comunica che dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS, senza dover presentare una nuova domanda.  COSA E QUANDO COMUNICARE IN PRATICA? -Se si è presentata domanda di AU nel 2022 ed entro 02/2023 e tale...

Continua a leggere

Mamme lavoratrici: decontribuzione per chi torna al lavoro nel 2022

  La Legge di Bilancio 2022, introduce uno sgravio rivolto alle neomamme lavoratrici del settore privato. Vediamo come funziona. La circolare Inps n. 102 del 19/09/2022 detta le regole per la sua fruizione. A CHI SI RIVOLGE L’ESONORO: Alle mamme che decidono di rientrare al lavoro al termine della maternità obbligatoria o facoltativa ed è introdotto in via sperimentale solo fino al 31/12/2022. IN COSA CONSISTE: Si tratta di una riduzione dei contributi previdenziali a carico della lavoratrice,...

Continua a leggere

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO
Dott.ssa De Marzi Romina

SEDE

Via Variante di Cancelliera, 2
00072 Ariccia (RM)

Collaboration with
Designed by Dots Web Agency