Bonus Caro bollette 2.0-Indennità una tantum 150 euro

L’INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, fornisce le istruzioni applicative della versione 2.0 del bonus contro il caro bollette contenuta nel «decreto aiuti ter».

Di cosa si tratta:

E' un’ indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, prevista dall’articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (cd. decreto “Aiuti ter”) per fronteggiare il caro bollette.

A chi spetta e quanto spetta:

L’indennità spetta a tutti i lavoratori dipendenti nella misura di 150 euro, anche nel caso di lavoratore con contratto a tempo parziale e prescinde dal tipo di rapporto di lavoro (determinato o indeterminato) nonché dalla data di assunzione del lavoratore.  Requisito di spettanza è che venga rispettato il limite della retribuzione mensile, da intendersi come retribuzione imponibile ai fini previdenziali, di euro 1.538 euro, nella competenza del mese di novembre 2022, anche nelle ipotesi in cui nel predetto mese vi sia copertura figurativa parziale.

Come richiederla:

L’articolo 18 del D.L. 144/2022 prevede che sia riconosciuta in via automatica, per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022 ( busta paga di novembre anche se elaborata e liquidata a dicembre).

il datore di lavoro dovrà acquisire dal dipendente una dichiarazione in cui attesti di non essere titolare pensione o Reddito di Cittadinanza. L’una tantum, infatti, in tal caso sarà erogata dall’Inps.  Il dipendente dovrà inoltre dichiarare di non percepire l’indennità da altro datore di lavoro (nel caso il dipendente abbia due rapporti di lavoro dipendente).

Il datore di lavoro recupera l’indennità anticipata per conto dell’Inps scalandola dai contributi da versare all’Istituto in f24. (il calcolo viene effettuato dallo studio di Consulenza)

Il Datore di lavoro dovrà quindi raccogliere in tempo utile le dichiarazioni dei lavoratori e in relazione alla Sua erogazione in busta paga, e girarcele entro e non oltre la data del 10/11/2022.

Se sei un dipendente e vuoi verificare la spettanza del bonus rivolgiti a noi!

Contattati ora

Si riporta un fac-simile dichiarazione bonus 150 euro per certificare al datore di lavoro la spettanza:

 

Dichiarazione di veridicità

Il sottoscritto ______________________________________, nato a ______________________________, Prov. ___________, residente in ____________________________________________, Prov. ___________ dipendente dell’Azienda ___________________________________________________________________, dal __________________,

consapevole delle responsabilità in caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000

DICHIARA DI ESSERE TITOLARE DELE SEGUENTI PRESTAZIONI 

[SI] [NO] di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 19, commi 1 e 16” del decreto legge n. 144/2022. (pensioni di qualsiasi tipo o di reddito di cittadinanza)

[SI] [NO] di appartenere a nucleo familiare che percepisce il reddito di cittadinanza di cui al decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26 (art. 32, comma 18, del D.l. n. 50/2022).

DICHIARA INOLTRE (Parte da compilare solo nell’ipotesi in cui si sia titolari di più rapporti di lavoro subordinato)

-di richiedere l’erogazione del “Bonus una tantum 150 euro” previsto dal D.L. 144/2022, art. 144, all’Azienda, consapevole del fatto che l’indennità viene erogata una volta sola, da un unico datore di lavoro.

-di non richiedere l’erogazione del “Bonus una tantum 150 euro” previsto dal D.L. 144/2022, art. 114, all’Azienda.

FIRMA ________________________________

Il sottoscritto dichiara di avere compreso il significato della propria dichiarazione e di aver effettuato tutte le verifiche annesse riguardo le situazioni sopra segnalate. Il sottoscritto, ai sensi del D. Lgs. 196/2003, come modificato dal Regolamento Generale sulla Protezione Dati, dichiara di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati per assolvere agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza e pertanto autorizza il trattamento dei dati personali dei sensi del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).

FIRMA ______________________________

 

 

 

 

 

 

 

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO
Dott.ssa De Marzi Romina

SEDE

Via Variante di Cancelliera, 2
00072 Ariccia (RM)

Collaboration with
Designed by Dots Web Agency