Il tempo tuta quando è etorodiretto

Con l'ordinanza n.15763/2021, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema del riconoscimento della retribuzione per il tempo impiegato nell'indossare e nel dismettere gli abiti da lavoro e gli altri dispositivi di protezione individuale. Relativamente alla onerosità del cosiddetto tempo tuta, la Corte ribadisce l'orientamento ad oggi maggioritario per cui :"Nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo necessario a indossare l'abbigliamento di servizio ("tempo-tuta") costituisce tempo di...

Continua a leggere

Il Periodo di prova: istruzioni per l’uso

  Devo assumere il lavoratore che ha terminato la prova! Il lavoratore che ho tenuto in prova non mi piace, lo mando via tanto il contratto non è partito! Anche se ho un contratto full-time in regola vado a fare la prova da un’altra azienda tanto è una prova! Queste sono le frasi più ricorrenti che si sentono da datori di lavoro e lavorati che ignorano il corretto funzionamento del periodo di prova nel contratto di lavoro. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le regole che disciplinano...

Continua a leggere

Naspi: ultimo mese non erogato? Necessaria la procedura di sbocco

  Per chi percepisce l’indennità Naspi è bene, fin da quando si riceve la ricevuta di accettazione della domanda presentata, annotarsi il giorno in cui scadrà l’indennità, per evitare spiacevoli sorprese sulla liquidazione dell'ultima mensilità Naspi spettante. Molti sono i percettori di Naspi che rimangono spiacevolmente sorpresi nel non veder arrivare l'accredito dell'ultima mensilità spettante e altrettanti sono quelli che, non ricordando la data di scadenza dell'indennità, non si accorgono...

Continua a leggere

Il provvedimento disciplinare, Iter da seguire e difesa del lavoratore.

Il posto di lavoro può diventare un terreno di aspri scontri tra datori e lavoratori, il procedimento disciplinare è uno strumento che tutela entrambi, per questo richiede un preciso iter burocratico da rispettare. Vediamo quali sono le sue regole. Gli step da seguire sono sette, a dirlo è proprio l’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.  Numero 1.Affissione del regolamento disciplinareSe questo manca, le sanzioni nei confronti del lavoratore saranno nulle. Numero 2.Contestazione dell’infrazioneIl...

Continua a leggere

Maternità e paternità diritti e congedi per i genitori che lavorano

Diventerete a breve genitori e vi state chiedendo come conciliare i nuovi impegni familiari con il lavoro? Vediamo insieme quali sono i congedi di cui possono usufruire i genitori durante il periodo di gravidanza e dopo la nascita del bambino. La fonte normativa principale cui far riferimento è il Decreto Legislativo, il n. 151 del 26 marzo 2001, cosiddetto “Testo Unico maternità/paternità”. Si dovranno verificare poi, eventuali regole di maggior favore, dettate dal Contratto Collettivo Nazionale...

Continua a leggere

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO
Dott.ssa De Marzi Romina

SEDE

Via Variante di Cancelliera, 2
00072 Ariccia (RM)

Collaboration with
Designed by Dots Web Agency