Maternità tra congedi anticipati e flessibilità

Vediamo in questo articolo quando la madre ha diritto di prolungare il periodo di maternità obbligatoria e quali sono i casi in cui può usufruire della flessibilità nella scelta dei 5 mesi obbligatori.

Maternità anticipata quando è possibile chiederla:

Le ipotesi che legittimano la lavoratrice a chiedere di prolungare il periodo di maternità obbligatoria sono le seguenti:

- gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che possono aggravarsi in gravidanza:

in questa ipotesi l’interdizione anticipata deve essere disposta dalla Asl che dovrà attestare lo stato di gravidanza a rischio della gestante.

I documenti necessari per procedere alla richiesta sono:

-certificato medico di gravidanza

-la documentazione rilasciata dal ginecologo che attesta la gravidanza

-documento di identità della gestante

La Asl, esaminata la documentazione e, accertato lo stato di gravidanza a rischio, rilascia il provvedimento di interdizione anticipata in triplice copia, per la lavoratrice, per l’INPS, per il datore di lavoro.

- condizioni di lavoro o ambientali che possano compromettere la salute della donna o del bambino:

Quali sono i lavori considerati rischiosi?

-il trasporto e al sollevamento di pesi, nonché ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri indicati dall’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 25 novembre 1976, n. 1026;

-le mansioni che prevedono che lavoratrice debba assumere posizioni scomode, oppure debba sollevare carichi pesanti o infine quei lavori in cui si è costretti a stare in piedi per molte ore di seguito; l’elenco completo dei lavori a rischio è contenuto nell’allegato A del D. lgs. 151/01;

-l’ambiente di lavoro insalubre: come ad esempio in quei lavori in cui si respirano fumi chimici oppure si è a contatto con radiazioni ionizzanti (l’elenco completo è contenuto nell’allegato B del D. Lgs 151/01);

-lavori pericolosi, quali ad esempio il lavoro nelle forze di polizia (Polizia di Stato, penitenziaria e municipale); in questi casi durante la gravidanza è vietato adibire al lavoro operativo.

Nei casi sopra elencati, la domanda di interdizione anticipata dovrà essere presentata alla Direzione Territoriale del Lavoro dalla lavoratrice o dal datore di lavoro. Entro 7 giorni dal giorno successivo alla presentazione della documentazione la DPL dovrà emettere provvedimento a favore della richiesta di maternità anticipata.

In caso di condizioni di lavoro o ambientali ritenute pregiudizievoli per la salute della madre o del bambino e in caso di impossibilità di trasferire la donna allo svolgimento di altre mansioni, gli ispettorati territoriali del lavoro possono adottare il cosiddetto provvedimento di interdizione posticipata fino a 7 mesi dopo il parto.

Lo sapevi che:

-Durante la maternità anticipata la donna non è soggetta a visita medica fiscale e può pertanto ritenersi libera di uscire in qualsiasi momento della giornata.

-anche in caso di interdizione anticipata sarà comunque necessario procedere alla domanda telematica di maternità obbligatoria tramite proprio pin personale o rivolgendosi ai patronati abilitati prima dell'inizio del congedo e in ogni caso non oltre 1 anno dalla fine del periodo indennizzabile.

Flessibilità del congedo di maternità obbligatorio:

Qualora le condizioni di salute lo consentano la gestante potrà  scegliere:

  • Di lavorare nel corso dell’8° mese di gravidanza, astenendosi di conseguenza nel mese precedente il parto e nei quattro successivi;
  • Di lavorare anche nel 9° mese di gravidanza, astenendosi nei cinque mesi successivi il parto (ipotesi introdotta dalla Legge di bilancio 2019).

Per poter usufruire della flessibilità la lavoratrice deve presentare apposita domanda, sia al datore di lavoro che all’inps, corredata della certificazione sanitaria acquisita nel corso del settimo mese di gravidanza che attesti i presupposti per permanere al lavoro.

La documentazione sanitaria, attestante l’assenza di pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro, deve essere redatta da un medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e, ove presente, dal medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro.

L’eventuale interruzione della flessibilità – volontaria o per fatti sopravvenuti – determina l’inizio del congedo di maternità.

 

Per supporto sulle tue pratiche consulta i nostri servizi o contattaci:

Servizi CAF e Patronato

Contattaci

 

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO
Dott.ssa De Marzi Romina

SEDE

Via Variante di Cancelliera, 2
00072 Ariccia (RM)

Collaboration with
Designed by Dots Web Agency