La Regione Lazio supporta la formazione per chi è stato in cassa integrazione

 

Con la Determinazione G01317 del 10/02/2022 la Regione Lazio ha approvato la Procedura Pubblica per la presentazione di richieste di contributo finalizzate all'acquisto di corsi di formazione o alle spese per gli studi dei figli di lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione (https://www.regione.lazio.it/documenti/76430)

La misura prevede l’erogazione di un contributo economico una tantum destinato a lavoratori e lavoratrici a cui è stata applicata nel corso del 2021 la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria o Straordinaria o in Deroga oppure destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali.

Il contributo economico è finalizzato a supportare il budget familiare di questi/e lavoratori/trici che hanno vissuto un periodo di difficoltà economica per le spese scolastiche o universitarie dei propri figli rientranti tra i destinatari indicati al successivo art. 4 (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo: testi scolastici o universitari; materiale di consumo utile per frequentare la scuola o l’università; tecnologia hardware e software; connessione wifi).

Per lavoratori e lavoratrici che non hanno figli rientranti tra i destinatari indicati al successivo art. 4 è possibile con il presente contributo sostenere spese per l’acquisto di corsi di formazione, compresi corsi di alta formazione o master universitari, da espletare in modalità in presenza o in modalità on line, destinati al rafforzamento delle proprie competenze.

L’ammontare del contributo è determinato ed è articolato sulla base della durata del periodo nel corso dell’annualità 2021 della Cassa Integrazione o del trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o altri Fondi Bilaterali, nel modo seguente:

- € 1.000,00 per lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 per un periodo uguale o superiore a 28 settimane hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati

destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore;

- € 750,00 per lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 per un periodo compreso tra 20 e 28 settimane hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali,

con sospensione a zero ore;

- € 500,00 per lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 per un periodo inferiore a 20 settimane hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore.

 

Il genitore può richiedere un contributo fino ad un massimo di € 1.000,00 per ogni figlio in età scolare o universitaria sino ad un massimo di 3 figli, nel rispetto dei limiti sopra riportati.

In alternativa, per il lavoratore o lavoratrice che non ha figli rientranti tra i destinatari indicati all’art. 4 e che vuole realizzare percorsi formativi può richiedere un contributo massimo pari a € 1.000,00 nel rispetto dei limiti sopra riportati.

 

Le richieste di contributo dovranno essere presentate dalle ore 9:00 di lunedì 14/02/2022 alle ore 17:00 di lunedì 04/04/2022

 

Se sei un possibile candidato alla domanda contattaci per supporto alla presentazione.

 

 

 

 

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO
Dott.ssa De Marzi Romina

SEDE

Via Variante di Cancelliera, 2
00072 Ariccia (RM)

Collaboration with
Designed by Dots Web Agency