Ho un contratto di lavoro, ma le feste mi vengono pagate?

 

Prima di tutto, partiamo dalla base, facciamo una distinzione tra le festività.

Nel calendario del lavoratore, ci sono le Feste Nazionali (25 aprile, 1 maggio e 2 giugno), le Feste Infrasettimanali (1 gennaio, 6 gennaio, lunedì dopo Pasqua, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre), le Feste Soppresse (19 marzo, 17 maggio, 7 giugno, 4 novembre, 29 giugno), il Santo Patrono e la Pasqua.

In caso di feste nazionali e infrasettimanali, il lavoratore ha il diritto di restare a casa e di esser pagato a seconda se è:
- Lavoratore mensilizzato: impiegato o operaio retribuito in misura fissa mensile per 26 giorni al mese, indipendentemente dal numero delle giornate lavorative comprese nel mese.
- Lavoratore pagato ad ore: è il caso, per lo più dell’operaio, che viene retribuito sulle effettive ore di lavoro prestate nel mese e non con paga fissa.

È importante avere sempre sott’occhio il Ccnl di riferimento e se non ci sono indicazioni specifiche, funziona così:

Festività che cadono durante la settimana:
lavoratori mensilizzati: non spetta la festività pagata
lavoratori pagati ad ore: spetta il giorno di festività che si calcola considerando la retribuzione oraria.

Festività che cadono di domenica:
lavoratori mensilizzati: spetta un importo aggiuntivo (vale a dire una giornata pagata in più, 1/26 della retribuzione mensile).
lavoratori pagati ad ore: spettano 6 ore e 40 o 8 ore retribuite a seconda che la settimana lavorativa sia su 6 o 5 giorni.

Festività che cadono di sabato:
lavoratori mensilizzati: la festività non viene pagata a prescindere che l’orario preveda la settimana corta (lunedì-venerdì’) o meno.
lavoratori pagati ad ore: se il sabato è lavorativo, spetta una giornata pagata in più, se invece si effettua la settimana corta, la festività non va pagata.

Festività nazionali:
indipendentemente dal giorno in cui cadono, vengono sempre retribuite come se cadessero di domenica
Festività che cadono nel giorno di riposo compensativo diverso dalla domenica: al lavoratore non spetta il pagamento della giornata poiché il riposo è a compensazione.

La Pasqua: cadendo sempre di domenica, per questa festività si dovrà far riferimento a quanto previsto dai Contratti Collettivi. Se il Ccnl non prevede nulla, la Pasqua sarà pagata agli operai retribuiti a ore e non agli impiegati che ricevono uno stipendio fisso.

E in busta, cosa trovo?
È possibile trovare due diciture:

C’è scritto “FESTIVITA’ GODUTE” quando la festività cade durante la settimana e il lavoratore può astenersi dal lavoro e ottenere comunque la normale retribuzione in busta paga. Questa voce comparirà come figurativa (senza incidere sul netto) per i lavoratori mensilizzati e come voce di competenza (che incide positivamente sul netto in busta) per i lavoratori pagati ad ore.

Oppure, c’è scritto “FESTIVITA’ NON GODUTA” quando cade di domenica e questa figura già come un giorno di riposo per il lavoratore. In questo caso, la festività non goduta compare come voce di competenza sia per i lavoratori mensilizzati che per quelli retribuiti ad ore.

E se lavoro durante le feste?

Vengo pagato di più. La maggiorazione consiste in una percentuale fissata dal Ccnl che va ad aumentare la retribuzione giornaliera o oraria spettante.

Le Feste Soppresse: sono delle festività che non vengono più considerate come tali (19/3,17/5, 07/06 e 29/6), e per cui vengono riconosciute ai lavoratori 32 ore aggiuntive di permessi retribuiti a uso personale.

Un trattamento particolare è riservato al 4 novembre (Unità Nazionale), spostata alla prima domenica di novembre. Per questo giorno non sempre spetta al lavoratore il trattamento previsto per le festività cadenti di domenica. Alcuni Ccnl l’hanno, infatti, assorbita nei permessi Rol.

Quindi, parti dalla festa, poi passa per il tipo di contratto, analizza la tua busta paga e adesso, saprai individuare le voci giuste.

STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO
Dott.ssa De Marzi Romina

SEDE

Via Variante di Cancelliera, 2
00072 Ariccia (RM)

Collaboration with
Designed by Dots Web Agency